skip to Main Content
Villa Bioclimatica_IsabellaGoldmann

"Un bio architetto per amica" un libro per potenziare la forza salutistica della nostra casa.

Le nuove visioni dell’abitare.

Oggi, sempre di più, complici i tristi avvenimenti degli ultimi anni, la casa è cambiata.

Lo racconta Isabella Goldmann, che nel suo nuovo libro-guida Un architetto per amica, parla di case ecosostenibile, sane, belle, intelligenti, dove poter essere felici.

La cosa interessante del libro, è che è pensato per essere anche un vademecum, così da aiutare, chi si approccia al mondo delle case Eco, ad avere un valido supporto per fare delle scelte.

Isabella Goldmann svela ciò che è necessario sapere per fare della propria abitazione un luogo di benessere e serenità,

con il Metodo IGBI.

Dopo anni di approfondimenti sul ruolo benefico della progettazione bioclimatica negli ambienti domestici, ha sentito l’esigenza di divulgare a tutti i suoi insegnamenti.

Fulcro i temi dell’abitare, con i suoi risvolti in termini di salute, comfort, condivisione degli spazi, privacy.

Una casa sana, prima di ogni altra cosa, è una casa bella. La bellezza è la prima cura di benessere che

ognuno di noi deve potersi regalare. E ogni casa, se riletta con questi principi, può diventare bellissima.

 

.

 

Isabella Goldmann_Un_bioarchitetto_per_amica

Tanti anni di architettura bioclimatica mi hanno offerto la possibilità di riscontrare effetti positivi sul percepito generale dei destinatari.

L’esperienza Covid ha poi reso urgente la necessità di offrire la mia esperienza per suggerire un nuovo punto di vista a tutte le persone che vogliono vivere la propria casa conoscendone meglio il forte potenziale di prevenzione rispetto a molti disagi e sofferenze che può esercitare se progettata con criteri bioclimatici”.

 

Il libro considera gli ambienti della casa e spiega come è possibile trasformarli in fonte di benessere attraverso il Metodo IGBI, acronimo di  Isabella Goldmann Bio Interiors. Una ricerca maturata nel corso di trent’anni di architettura bioclimatica.

Una disciplina progettuale antichissima fondata su principi come:

l’orientamento al sole e al vento, il controllo naturale delle condizioni termiche interne, la qualità dei materiali, l’ergonomia, l’armonia degli spazi, i colori.

 

Il metodo IGBI parte da tre assunti: CHI, DOVE, COME

 

CHI: la casa di ognuno di noi non può essere una casa qualunque: affinché venga percepita come “nostra” deve parlare di noi a noi stessi.

DOVE: una casa sana deve relazionarsi con il territorio in cui si trova e deve tenere conto dell’orientamento delle sue stanze, della sua relazione col sole, col vento, della modalità in cui è stata costruita, del perché è stata distribuita in quel modo.

COME: alla luce delle informazioni preliminari, vanno messe in pratica le soluzioni più corrette per “quella”casa. Quale che sia il budget a disposizione, ogni abitazione può essere migliorata, anche senza spendere nulla.

 

 

 

villa bioclimatica

 

Isabella Goldmann è managing partner di Goldmann & Partners srl SB, da anni certificata tra le migliori B Corp a livello mondiale. Al suo

interno, guida il Centro di Ricerca Permanente sulla Sostenibilità Applicata con cui ha redatto, in collaborazione con i maggiori brand della moda italiana, il documento “Principi CNMI-Camera Nazionale della Moda Italiana per la Sostenibilità del Retail”. È proboviro dell’Associazione Italiana Donne Ingegnere e Architetti (sezione di Milano) e Membro del Consiglio Direttivo della Consulta Femminile Milanese.

 

Questo è il suo primo testo destinato al grande pubblico e sarà disponibile dal 31 maggio su amazon.

 
Back To Top