Signature Kitchen Suite, brand di elettrodomestici di alta gamma, del gruppo LG, e INDEHO, piattaforma digitale di video-entertainmen, dedicata…

La nuova collezione Wanderers firmata da Neri Oxman prende ispirazione dai quattro elementi (terra, acqua, aria e fuoco) e si chiama come i pianeti del sistema solare. L’ultimo progetto di Neri Oxman, designer israeliana famosa per i suoi lavori sempre all’avanguardia – tanto da avere una cattedra al MIT (Massachusetts Institute of Technology) a Boston – è una collezione di abiti-microorganismi.
Ognuno è progettato per reagire chimicamente ad ambienti specifici: fotosintesi per trasformare la luce in energia, la biomineralizzazione rivolta invece alle ossa umane, o ancora la fluorescenza per illuminare le strade. Tutto è pensato per trasformare gli elementi atmosferici in elementi necessari per la vita, in una ricerca che unisce la stampa 3D (in questo caso di diversi materiali) e la biologia sintetica.
Ecco alcuni esempi:
Giove – un unico filo che si ispira sia alla forma che alla funzione del tratto gastrointestinale umano. Come è chiara la funzione visivamente, allo stesso modo lo è nella pratica visto che questo abito è stato pensato come un vero e proprio sistema organico per consumare e digerire biomasse, assorbire sostanze nutritive ed espellere i rifiuti.
Saturno – è coperto con una fitta trama pelosa per combattere i venti.
Mercurio –estensioni che salgono dalle scapole per proteggere la testa. La scocca stampata è progettata per contenere batteri per la calcificazione con l’obiettivo di far crescere delle strutture ossee vere che funzionino come esoscheletro di protezione.
E poi c’è anche la Luna – con una superficie pneumatica indossabile genera ossigeno e all’interno di tasche dalla forma sferica, si trovano delle alghe perfette per la purificazione dell’aria e la raccolta di biocarburanti.