In Italia, il riscaldamento a biomassa è un settore in costante crescita, rivalutato attraverso una serie di ricerche e…

Siamo a New York, a pochi passi dal MoMA. Una location molto esclusiva dove Jean Nouvel sta progettando l’atteso 53W53, una torre residenziale alta 320 metri. Un’architettura di grande impatto che svetta sopra uno dei musei più importanti della città e del mondo.
Di grande fascino la facciata che crea un profilo fortemente riconoscibile: di forma rettangolare l’edificio sale verso l’alto fino a snellirsi e terminare con due tetti spioventi. Tutto l’exterior è rivestito in vetro: un materiale che riflette il paesaggio esterno di giorno, mentre al calar della sera trasforma il building in un riconoscibile landmark notturno.
L’eleganza esterna si riflette negli interior progettati dall’architetto Thierry Despont, famoso per aver realizzato progetti simili di alto livello. Progetti di illuminazione integrati nell’architettura per soluzioni meno invasive e di grande fascino s’accompagnano a materiali pregiati per l’interior come per esempio il bronzo.
La torre ospita 139 appartamenti, le residenze più grandi occupano interi piani e godono anche di ascensori privati.
Una curiosità: i proprietari di queste abitazioni riceveranno un abbonamento speciale per il MoMA che occuperà infatti alcuni piani con nuovi spazi.Il progetto fa parte di un più ampio piano di espansione del museo che comprende anche la demolizione dell’American Folk Art Museum. Oltre a servizi speciali (sala giochi per bambini, biblioteca, servizio pet sitter, zona degustazione vini….), l’edificio gode anche di un giardino verticale, progettato da Patrick Blanc, che s’affaccia su una piscina olimpionica.
Il grattacielo, la cui costruzione è iniziata nel 2006 e poi è stata sospesa per la crisi finanziaria, dovrebbe essere completato per il 2018.
Un nuovo edificio svetterà sui cieli di New York!