In Italia, il riscaldamento a biomassa è un settore in costante crescita, rivalutato attraverso una serie di ricerche e…

Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio manifestazione diffusa che promuove natura e bellezza.
Un calendario open air dedicato all’architettura del paesaggio e all’outdoor design, confermando, ancora una volta, Bergamo “Città del Paesaggio“.

Futuro, Sostenibilità, Ambiente: alcune delle parole chiave scelte all’interno del dizionario di Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio, da uno dei partner, Uniacque, per raccontare il suo impegno a fianco di Arketipos e Comune di Bergamo.
Oggi le grandi riflessioni sull’habitat e, in generale, sul territorio, ci portano a cercare sempre di più spunti di connessione, sul paesaggio che ci circonda

a Bergamo dal 5 al 22 settembre 2019
18 giorni di paesaggio, bellezza, natura e design
aperto e gratuito per tutti
18 giorni di paesaggio, bellezza, natura e design
aperto e gratuito per tutti
Si sta concludendo la grande kermesse con diciotto giorni di : conferenze, seminari, workshop, mostre, spettacoli, concorsi, degustazioni e laboratori, per questa nona edizione curata e progettata dall’associazione Arketipos, insieme al Comune di Bergamo.
Un percorso di riflessione sul paesaggio.

La vibrante Piazza Vecchia a Bergamo alta, diventa, Green Square, straordinaria reinterpretazione di Green Design, progetto dedicato alla valorizzazione di spazi pubblici e alla loro rilettura.

Quest’anno il tema dell’edizione 2019 è Pioneer Landscape, la celebrazione della vegetazione pioniera e spontanea che indaga il rapporto tra architettura e natura.
Avviciniamoci al verde, alle piante cercando di sentire la loro vita che si mescola alla nostra !
Autore del progetto Green Square, è Luciano Giubbilei, paesaggista italo-inglese insignito per tre volte del premio Best in Show Chelsea Flower, noto in tutto il mondo per l’eleganza discreta e la serenità dei suoi giardini.

L’obiettivo di Landscape Festival è quello di favorire una progettazione intelligente, un’attenzione condivisa e una crescente consapevolezza, includendo il rapporto uomo e territorio, la responsabilità verso l’ambiente e la sostenibilità, tra mobilità, funzionalità degli spazi, smart city e benessere.

La grande partecipazione tra istituzioni, luoghi, aziende ed attività commerciali, , rende Landscape Festival un appuntamento diffuso, che fa riscoprire luoghi conosciuti reinterpretati in chiave green e di scoprire spazi nuovi e inaspettati, confermando Bergamo “Città del Paesaggio”.
Un percorso di riflessione sul paesaggio che si traduce concretamente in una rete di Green Corner e palcoscenici del green design, in un dialogo tra la parte alta a quella bassa della città.
Landscape Festival ha coinvolto nelle prime 8 edizioni 1.760.000 visitatori, divenendo un polo nazionale e internazionale per il mondo del paesaggio e per tutti coloro che abbiano il desiderio di capire, scoprire, imparare, sperimentare.
NATURE+CULTURE=LANDSCAPE
un’aspirazione, una consapevolezza, un indirizzo da seguire e perseguire.

Ambiente, architettura, bellezza, benessere, biodiversità, condivisione, cultura, didattica, divulgazione, equilibrio, identità, impatto, intelligenza, natura, partecipazione, salvaguardia, sensibilità, società, sostenibilità, sviluppo, territorio.
Un progetto, quello di Landscape Festival, che pone il paesaggio al centro della propria riflessione.
Temi come la cultura della comunità, dei luoghi, delle risorse, vengono diffusi e promossi da Arketipos, perché il paesaggio sia riconosciuto come un importante bene comune.
“Il paesaggio è uno strumento di sviluppo sociale, economico, urbanistico e quello che con manifestazioni come questa si cerca di fare, è favorire la consapevolezza verso la sua salvaguardia e la sua crescita”.
Dietro al verde c’è di più, molto di più!
www.imaestridelpaesaggio.it