
Sembra un gioco di parole invece è un ambizioso evento di Apil, l’associazione nazionale dei professionisti dell’illuminazione, cioè di tutti coloro che si danno da fare per rendere il nostro habitat interior ed exterior meglio illuminato!
Le battaglie e le sensibilizzazioni che l’associazione porta avanti ben si esprimono in questo progetto-evento dedicato all’illuminazione urbana.
Progettare il progettista esiste già da alcuni anni e cerca di coinvolgere appunto i progettisti di lighting e coinvolgerli nei nuovi scenari che coinvolgono la luce e le sue evoluzioni e applicazioni tecniche, che di questi tempi si susseguono velocemente.
Susanna Antico, presidente di APIL, ha precisato che Progettare il Progettista 2016, sarebbe stato dedicato proprio all’illuminazione urbana, con particolare approfondimento sulle Smart City.
L’illuminazione urbana è un tema caldo, molto dibattuto a cui i professionisti della luce sono particolarmente legati. La luce nella città, non solo predispone e caratterizza lo spazio urbano notturno, ma diventa soprattutto lo strumento attraverso cui è possibile effettivamente vivere la città nelle ore notturne, favorendo l’interazione sociale.
Le tecnologie oggi a disposizione consentono di costruire, nel vero senso della parola, una città Smart a misura d’uomo. Oltre all’elevato risparmio energetico e all’installazione di impianti più efficienti e rispettosi dell’ambiente, si deve tenere in considerazione anche, e soprattutto, chi vive la città ogni giorno.
Quindi segnatevi in agenda che il 25 febbraio 2015 dalle ore 14:00 presso la sede di APIL in Foro Bonaparte 65, Milano avrà luogo l’edizione 2016 di Progettare il Progettista dal titolo:
Luci Intelligenti per la Città del Futuro.
Per partecipare all’evento scaricate la locandina e compilate il form e inviate il pdf alla segreteria di APIL: apil@federlegnoarredo.it
Scarica la locandina
http://www.syncronia.com/alchimag-magazine/wp-content/uploads/2016/02/PIP-brochure-2016compil.pdf
l programma di Progettare il Progettista 2016
Benvenuto
inizio registrazioni 14:00
1a Parte – ore 14:30 : Verso la smart city
-
Introduzione: Susanna Antico, Presidente APIL
-
Smart City e Smart Grid, La tecnologia al servizio della Città – Michele Vianello, Digital Evangelist presso Ars etInventio
-
Ai piani della luce hanno tarpato le ali – Giovanni A. Albertin, socio APIL
Pausa caffè/buffet – ore 16.00
2a Parte – ore 16:15 : Quanto smart? Normative e strumenti
-
Apparecchi a LED: Illuminazione da esterno e sovratensione – Ing. Matteo Raimondi, Responsabile laboratorio illuminazione IMQ
-
Tecnologia LED, Le norme in luce – Roberto Cavenaghi, Funzione Certificazione Prodotto IMQ
-
L’artificio della luce:Interpretazioni del paesaggio notturno contemporaneo – Helena Gentili, socia APIL